avo, ma cos'è

E’ un’associazione di volontari che dedicano parte del loro tempo al servizio dei malati;

una presenza amica nella sofferenza e nella solitudine.

L’A.V.O. offre un servizio qualificato e completamente gratuito.

Un servizio basato sul rapporto umano e sulla disponibilità nei confronti dell’altro.

Un servizio discreto fatto di parole, gesti, emozioni, ascolto.

la storia italiana

L’AVO è nata a Milano nel 1975, da un’intuizione del prof. Erminio Longhini

che sentì l’esigenza di ricoprire uno spazio vuoto nell’assistenza al malato in ospedale:

non sempre infatti i familiari possono essere presenti e il personale ospedaliero ha compiti

che prevedono l’assistenza prettamente sanitaria.

L’AVO di Lucca è stata fondata nell’intento di andare incontro alle necessità delle persone degenti

presso le strutture sanitarie della Piana di Lucca.

I nostri volontari, infatti, sono spinti dal desiderio di avvicinarsi a chi soffre,

offrendo una presenza amica.

L’associazione intende perseguire l’obiettivo di collaborare a rendere più umane le strutture,

mettendo al centro delle proprie attenzioni la persona malata e le sue necessità.

In particolare i bisogni ai quali quotidianamente cerchiamo di rispondere con i nostri servizi sono:

  • Bisogni psicologici e spirituali: alleviare la solitudine, l’ansia e la paura dell’attesa della prestazione medica, dell’esito degli interventi e degli esami, delle persone malate e dei familiari;
  • Bisogni concreti e spiccioli: essere presenti quando gli ammalati mangiano, quando sono soli, quando c’è bisogno di sopperire a mancanze di ordine pratico (fornitura di biancheria, fornitura di parrucche a persone in chemioterapia e piccoli servizi).

L’AVO di Lucca eroga servizi che riguardano l’assistenza ai malati ricoverati presso l’Ospedale “Campo di Marte” di Lucca e l’Hospice “San Cataldo” di Maggiano.

La principale risorsa dell’associazione è quella umana; i volontari donano il proprio tempo libero, impegnandosi gratuitamente nella realizzazione dei servizi presso le strutture sanitarie e nel disbrigo di pratiche d’ufficio per la gestione dell’associazione.

Avo Lucca, da quando

L’Avo nasce a Lucca il 6 dicembre 1996 ad opera di 11 soci fondatori che ne sottoscrivono

lo statuto presso il notaio Barsanti.

La sede viene stabilita in via Cesare Battisti, presso l’Arciconfraternita di Misericordia

di Lucca, dove il 15 gennaio 1997 si riunisce la prima assemblea dei soci e

vengono eletti il primo presidente e la prima segreteria.

Il 13 maggio dello stesso anno ha inizio il corso di formazione di base strutturato

in dodici lezioni tenute da rappresentanti di Avo vicine, psicologi e medici locali

che gratuitamente hanno offerto il loro aiuto e la loro esperienza. Il corso, frequentato

da 48 aspiranti, ha avuto termine nel mese di giugno e nel contempo

è stata stipulata la convenzione tra l’Azienda USL 2 di Lucca e l’associazione (16

giugno 1997) per preparare e organizzare, secondo precise regole, l’ingresso dei

volontari nell’Ospedale Campo di Marte.

Il 20 ottobre, espletate tutte le operazioni preliminari, quali visite mediche e consegna

dei camici forniti di foto di riconoscimento, ha inizio il servizio in Ospedale

nel reparto di Medicina 1.

Nel giro di poco tempo l’Avo viene iscritta negli albi di volontariato comunale,

provinciale e regionale e i suoi rappresentanti vengono chiamati a far parte dei

vari organismi locali di partecipazione e di tutela, quali la Consulta del volontariato,

il Comitato Etico, la Commissione mista conciliativa, il Cosd.

La nostra affiliazione

L’AVO Lucca è una realtà registrata alla Federazione Avo sia a livello regionale sia nazionale: